Sport Production

DOBBIACO CORTINA

La Granfondo Dobbiaco-Cortina è uno dei più “longevi” appuntamenti della stagione sugli sci stretti, con una prima sfida in classico ed una seconda in skating, entrambe sul tracciato di 42 km.
A Sirio Film la realizzazione delle immagini televisive e la distribuzione degli Highlights.

2025

Un percorso di 31 km, con partenza dalla Nordic Arena di Dobbiaco e transito dai luoghi più affascinanti dell’Alta Pusteria e dell’Ampezzano, anche attraverso le gallerie dell’antica ferrovia delle Dolomiti. Paesaggi resi ancor più suggestivi dalla nevicata, che ha anche reso molto duro il tracciato.

La giornata inaugurale della 48esima Granfondo Dobbiaco-Cortina ha visto nella gara maschile la vittoria di Andreas Nygaard. Il norvegese, fresco campione della Marcialonga ha tagliato il traguardo, vincendo lo sprint sul trentino d’adozione Francesco Ferrari.

La prova femminile è stata invece vinta dalla svedese Malin Börjesjö con grande distacco sulle avversarie.

Il giorno dopo, il sole ha illuminato il traguardo della Dobbiaco-Cortina nella gara in tecnica libera che ha concluso la manifestazione-monumento dello sci di fondo, edizione numero 48. C’è gioia anche per l’Italia, con il primo posto tra le donne dell’altoatesina Ylvie Folie. Tra gli uomini, successo ancora per uno scandinavo, il finladese Lauri Lepisto, vincitore anche della classifica di combinata. Terzo, dopo una revisione al fotofinish, il trentino Paolo Fanton. Si era partiti da Dobbiaco, sotto un cielo coperto. Un percorso di 31 km in uno scenario suggestivo, tra laghi e vette, all’ombra delle Tre Cime e lungo il tracciato della vecchia ferrovia delle Dolomiti. L’arrivo nel villaggio di Fiames, vicino a Cortina. Nel 2026 le gare olimpiche di fondo non saranno qui, ma in Val di Fiemme. L’atmosfera, nel fine settimana, era comunque quella delle grandi occasioni.

2023

In onda su RaiSport con una serie di sintesi e repliche di 45 minuti. Gara in classico vinta da Mauro Brigadoi e della svedese Malin Boerjesjoe. Gara skating dominata da Petter Northug (NOR) e Tiia Olkkonen (FIN).
Il folto plotone di sciatori scatterà dalla nuova location di Landro – Vista Tre Cime, si muoverà in direzione Dobbiaco e verso il lago di Dobbiaco, a circa 1,5 km dalla Nordic Arena ci sarà il giro di boa che catapulterà tutti verso il Cimitero di Guerra, di nuovo al Lago di Landro e vista Tre Cime, fino all’atteso arrivo in centro a Cortina, dove sono già iniziati i lavori in vista delle prossime Olimpiadi invernali del 2026.

È sempre bello vedere le immagini che riportano alla memoria i grandi successi. Le vittorie alla 46.a Dobbiaco Cortina dello scorso week end del norvegese Petter Northug e della finlandese Tiia Olkkonen, nella gara skating, e di  Mauro Brigadoi e della svedese Malin Boerjesjoe, in tecnica classica, saranno il clou della sintesi su RAI Sport HD in una serie di trasmissioni, con un occhio anche ai tanti amatori.

La sintesi di 45’ con il commento di Gianfranco Benincasa ed il supporto tecnico di Sergio e Caterina Piller è andata in onda lunedì 6 febbraio alle 15.40, quindi in replica con possibilità di registrarla sullo stesso canale, mercoledì 8 alle 3.15, alle 10.55, quindi venerdì 10 alle 11.15 e sabato 11 alle 6.15.

La sintesi delle due giornate della Dobbiaco Cortina è una delle tante chicche della gara di fondo tanto amata dai campioni, al via oltre al campionissimo Northug anche l’altra campionessa olimpica Justyna Kowalczyk.

La 47.a Dobbiaco Cortina è in programma sabato 3 e domenica 4 febbraio 2024.

#DobbiacoCortina
Per info: www.dobbiacocortina.org